Per chi è stato nei centri commerciali americani sicuramente riconoscerà un certo richiamo di stile... anche in USA tendono a essere un po' megalomani :)
Appena siamo entrati siamo rimasti a bocca aperta! Per localizzare i negozi usano cartelli con nomi di strade e ogni negozio ha un numero civico. Ci sono palme e lampioni e ogni sorta di negozio possibile e immaginabile, dal più economico al più costoso. Per esempio, il negozio Selfridge è una specie di Rinascente dove si possono comprare scarpe, vestiti, borse, cose per la casa, bigliettini di auguri, macchinette del caffè e mangiare sushi fatto al momento sorseggiando champagne! (Noi abbiamo solo guardato e basta!) Ehehe... :)
Un'altra cosa che ci ha colpito molto è stata la parte dei "ristoranti" e fast food: ogni centro commerciale ha una parte, di solito abbastanza grande, dedicata al cibo. Questa era a immensa!!! Abbiamo passato circa un'ora a girarla tutta e a decidere cosa e dove mangiare! Infinite possibilità di scelta dalla pizza, alla cucina francese, australiana, americana, messicana, cinese, thai e i classici fast food. In più, la facciata di ogni "ristorante" è molto tradizionale e stereotipata dai cliché di quel preciso paese. La facciata italiana era quella di una casa, con i panni stesi fuori, fiori e una bicicletta! E dulcis in fundo, c'era una parte dedicata ai tavolini che era a forma di nave da crocera con tanto di piscina inclusa! :) Pazzesco!!!
Ora basta con le chiacchiere, ecco la carrellata di foto :)
Due esemplari inglesi - non abbiamo resistito alle loro pettinature e gli abbiamo fatto una foto... di nascosto!!! :P |
Alla fine abbiamo optato per mangiare un hambuerger e patatine fritte dolci nel ristorante neo zelandese :) Yammy!!!
Stay tuned folks!
Cheers!
Iri :)
|